La redazione del sito web SkyLive ha diffuso un comunicato dove invita gli utenti della rete il 07/08/2009 alle 21.30 alla serata astronomica dedicata alla costellazione dell'Aquila, organizzata da UAI e Skylive.
Per maggiori dettagli www.skylive.it
Astromania now only on Facebook
mercoledì 5 agosto 2009
venerdì 31 luglio 2009
Impatto su Giove ... le ultime immagini IR

Nuove immagini di Giove e del punto del recente impatto (Telescopio Keck II). Scoperto per la prima volta da astrofilo australiano Anthony Wesley il 19 luglio, le dimensioni del punto sono equivalenti all''Oceano Pacifico, ed è probabilmente il risultato di una collisione con un asteroide o una cometa.
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato l'immagine di Giove e il suo punto di impatto visto in colore naturale. NASA, l'ESA, e H. Hammel (Space Science Institute, Boulder, Colo), ed il Jupiter Impact Team.

Notizia riportata su http://www.astronomy.com/asy/default.aspx?c=a&id=8490.
martedì 28 luglio 2009
Crateri lunari
domenica 26 luglio 2009
Cometa C/2006 W3 Christensen

Ecco la posizione della cometa che stasera sarà prossima ad una stella principale della costellazione del Cigno, in particolare la ζ Cyg. Per dettagliate info andare al link http://www.ki.tng.de/~winnie/kometen/aktuell.html

Congiunzione Luna-Giove-Nettuno il 06/08/2009 alle 22.00
giovedì 9 aprile 2009
sabato 21 marzo 2009
domenica 15 marzo 2009
martedì 10 marzo 2009
γ-Normidi

giovedì 5 marzo 2009
Evento SkyLive - "Una costellazione sopra di noi" - Il Leone

Si invitano gli appassionati e non al prossimo evento pubblico organizzato da Skylive e UAI il 6 Mazo 2009. L'evento e' legato al ciclo "una costellazione sopra di noi" e come tema sarà: il Leone. Verranno osservati in diretta con il telescopio remoto UAI (Numero 4 sulla destra della pagina di questo blog) gli oggetti le galassie appartenenti alla suddetta costellazione.
La serata si svolgera' dalle 21:30 alle 23:00 circa con commento audio, tramite il software Skylive-NG , scaricabile dal sito http://www.skylive.it/ nella sezione download.
In caso di maltempo, la serata avrà comunque luogo con immagini di archivio e descrizione audio della costellazione e delle galassie contenuta in essa. E' importantissimo utilizzare l'ultima versione, che e' testata e con tutte le funzioni utili per la diretta.
In caso di maltempo, la serata avrà comunque luogo con immagini di archivio e descrizione audio della costellazione e delle galassie contenuta in essa. E' importantissimo utilizzare l'ultima versione, che e' testata e con tutte le funzioni utili per la diretta.
Per maggiori informazioni andare al link degli organizzatori: http://www.skylive.it/
Si ringrazia la redazione di SkyLive per aver segnalato ad Astromania l'evento.
lunedì 2 marzo 2009
Asteroide 2009 DD45
Alle 13.44 UT è stato finalmente osservato il transito dell'asteroide 2009 DD45 dando conferma di essere fuori traiettoria di collisione. C'è mancato poco (72000 Km). Avremmo raccontato un altro Tunguska. Rimarrà solo il ricordo di un po' di suspance.
sabato 28 febbraio 2009
Congiunzione Marte - Mercurio
Giorno 02/03/2009 alle 01.00 vi sarà la congiunzione con la massima vicinanza dei due pianeti. Non ci sono condizioni favorevoli per riuscire a vedere tale fenomeno, ma alle primissime luci dell'aba dello stesso giorno daremo una sbirciatina ad EST. Il timer è impostato.
martedì 24 febbraio 2009
Congiunzione Luna-Venere

Sarà probabilmente la migliore congiunzione Luna - pianeta dell'anno 2009. Alla mezza notte del 28/02/2009 avremo i due pianeti in congiunzione con una distanza approssimativamente pari a tre diametri di luna (per semplicità di riferimento). Per gli italiani sarà possibile vedere la vicinanza dei pianeti ai margini dell'evento, cioè poco dopo il tramonto del 27 e poco prima dell'alba del 28. Foto di repertorio di un evento simile.
mercoledì 18 febbraio 2009
Cometa Lulin C/2007 N3


domenica 15 febbraio 2009
giovedì 29 gennaio 2009
Eclisse anulare del 26/01/2009
Quello di giorno 26/01/2009 è stato uno spettacolo che la natura offre raramente. Una eclisse solare anulare. La luna non riesce a coprire del tutto il disco della nostra stella e ciò che vien fuori è un ring di fuoco tutto da ammirare. Sopra è riportato un video di asiatici (fortunati) eccitati per l'evento al quale hanno assistito. In basso l'animazione ci permette di vedere le aree del pianeta interessate dall'eclisse.

...alla prossima eclisse: 22/07/2009 (Ahimè non visibile dall'Italia).
Etichette:
Sun; Eclipse; Anular; Sole; Eclisse; Anulare
Iscriviti a:
Post (Atom)